Blog

Noblesse oblige Calibrazione cluster IC223 177M utilizzando MN038 e EM019

Noblesse oblige Calibrazione cluster IC223/177M utilizzando MN038 e EM019

Come disse una volta il grande filosofo della Marvel, zio Ben: "Da un grande potere derivano grandi responsabilità". Questa affermazione, che ha radici in tempi molto antichi, ci ricorda che eccellere in qualcosa comporta anche un enorme impegno. Abbiamo creato uno strumento efficace per i quadri standard IC177 e, sentendoci responsabili nei vostri confronti, abbiamo trasferito il know-how dell’IC177 ad altre piattaforme affini.

I. Piattaforme
IC223 e IC177 presentano diverse varianti: dispositivi esclusivamente IC223, esclusivamente IC177M e varianti ibride. Ad esempio, un modulo etichettato come IC223 può contenere un PCB di tipo IC177M, oppure un modulo etichettato come IC177 può contenere un PCB di tipo IC223. Per gestire tutte queste situazioni, abbiamo fornito diverse versioni dei pinout.

II. Localizzazione modulo


Quando si lavora su un'auto, si nota che il quadro strumenti è soltanto un display; il modulo che ne controlla il funzionamento, ovvero il modulo IC, può trovarsi in varie posizioni. In genere, lo si può individuare in due posizioni principali:
1.    Dietro il vano portaoggetti
Sotto il pannello del cruscotto, all’interno dell’auto – in modelli come la W223 è presente in questa posizione. Rimuovi il vano portaoggetti e cerca un modulo grigio etichettato "IC".
2.    Sopra i pedali
Comuni in auto come la W206, in questo caso è necessario rimuovere la copertura di plastica posizionata sopra i pedali, sotto il volante, per individuare il modulo.
3.    Sotto il sedile
Nei modelli come la W177, il modulo IC si trova spesso sotto il sedile, sebbene possa essere localizzato anche nelle altre posizioni descritte.

III. Procedimento


1.    Preparazione:
Inizia scollegando la batteria dell’auto. Individua il modulo IC e rimuovilo dall’auto scollegando antenne e connettori. Di solito bastano 2-3 bulloni Torx (T20, T25) per rimuovere il modulo.
2.    Lavorazione a banco:
Porta il modulo del quadro strumenti al banco di lavoro e rimuovilo con attenzione dal suo alloggiamento. Utilizza il programmatore ZN085 e i cavi in dotazione. Dal menu Quick Start, seleziona il programmatore (V850/RH850) e scegli l’opzione IC223/177M. Procedi al cablaggio seguendo lo schema fornito, saldando i cavi come indicato.
3.    Calibrazione:
Una volta saldati i cavi, leggi il quadro, salva il file ed esegui la calibrazione secondo i valori richiesti. Verifica la connessione per assicurarti che tutti i collegamenti siano corretti. Questa fase può durare dai 10 ai 30 minuti; qualora la comunicazione non avvenga al primo tentativo, prova a scollegare e ricollegare l’USB del programmatore e l’alimentazione del modulo IC.
4.    Installazione dell’emulatore (EM019):
Dopo aver completato la calibrazione, passa all’installazione dell’EM019. Salda l’emulatore sul modulo seguendo lo schema di cablaggio fornito nel software, utilizzando una piccola quantità di silicone sui punti di saldatura per fissarlo in modo che non si distacchi a causa delle vibrazioni durante la guida. Ricorda che è necessario un EM019 per ogni auto su cui lavori.
5.    Rimontaggio:
Reinstalla il modulo, rimonta l’auto, ricollega la batteria e prosegui con il lavoro. Nota: il quadro strumenti potrebbe rimanere acceso per circa un minuto dopo aver spento l’auto, ma ciò non influisce sul funzionamento dei sistemi interni.

Come anticipato, il nostro impegno ci obbliga a fornire strumenti sempre migliori. Continueremo a lavorare per risolvere le problematiche segnalate e offrire le soluzioni migliori per le vostre esigenze.

VEDI MN038 VEDI EM019

Ecco un breve video della procedura:

https://youtu.be/dklD5Wu089k
Alla prossima e buon lavoro,
Alek

Video