
Cancellazione DTC P1947-68 e dati crash su Fiat e Lancia
Sicurezza o obsolescenza programmata?
Le auto moderne avanzano a velocità straordinarie. I maggiori sviluppi riguardano schermi, tecnologie ibride e sicurezza. I primi due sono spesso strumenti di marketing, ma è la sicurezza a fare la differenza reale. Le auto di oggi salvano vite, grazie a tecnologie come il pretensionamento intelligente delle cinture.
Ma cosa succede dopo un incidente?
Le case automobilistiche preferirebbero che l’auto venisse rottamata. Ma se il veicolo può essere riparato in modo economicamente sostenibile, perché distruggerlo? Gli assicuratori scelgono la radiazione per evitare costi elevati, lasciando migliaia di auto potenzialmente recuperabili a marcire. Questo non piace agli OEM, che spesso rendono difficile il riutilizzo, evitando di fornire strumenti o ricambi necessari.
Nel caso del gruppo Stellantis, e in particolare dei marchi FCA, la situazione è emblematica: le sinergie tra i vari brand portano a tecnologie comuni ma sempre più blindate, rendendo difficile estendere la vita utile dell’auto oltre il periodo di garanzia.
Chi è maggiormente colpito?
Prendiamo tre auto simbolo in Italia: FIAT 500, FIAT Panda, Lancia Y. Sono ovunque in Europa, usate come city car, auto familiari o veicoli aziendali, spesso maltrattate e soggette ad incidenti. Rottamarle per un danno lieve non ha senso, ma le case automobilistiche preferirebbero venderne una nuova. Eppure, non tutti i proprietari hanno un’assicurazione completa o le possibilità economiche per acquistare un’auto nuova. Per molti, significa dover rinunciare a lavorare o portare i figli a scuola.
Il problema: DTC P1947-68 e blocco del sistema BSG
Le ECU Magneti Marelli 11GF, usate nei modelli Fiat 1.0 Hybrid (come la FIAT 500), possono bloccare l’avviamento in seguito a un incidente, anche se le riparazioni sono già state effettuate. Errori permanenti legati al crash – come il DTC P1947-68 (BSG disabilitato per evento crash) – impediscono l’uso dell’auto, anche se il danno è stato sistemato. In alcuni casi, questo codice appare anche in assenza di incidenti, rendendo inservibili la maggior parte delle auto FCA base.
La soluzione: Cancellazione dati crash e DTC P1947-68 su Fiat e Lancia
Grazie agli strumenti di diagnosi avanzata AVDI e del software Abrites Diagnostics per FIAT/Lancia/Alfa Romeo/Maserati (FCA), è possibile risolvere questi problemi. Utilizzando il cavo CB019, è possibile accedere al CANBUS interno della centralina per eseguire l’intervento in sicurezza. Così facendo, non solo aiuterete i vostri clienti a tornare in strada, ma salverete anche l’ambiente da un’inutile rottamazione.
E, cosa importante, le case automobilistiche non potranno forzare la vendita di nuove auto.
Vantaggi per te e per i tuoi clienti
- Recupero di veicoli FCA altrimenti destinati alla demolizione
- Risparmio economico per il cliente finale
- Riduzione dell’impatto ambientale
- Maggiore autonomia dell’officina, senza dipendere dagli OEM
Non lasciare che un errore come “BSG disabilitato per evento crash” fermi un’auto perfettamente funzionante. Con gli strumenti giusti come AVDI e software di ABRITES, puoi offrire una seconda vita ai veicoli Fiat e Lancia, e un’alternativa concreta alla rottamazione forzata.
AVDI SOFTWARE
A presto,
Alek